Sedazione cosciente
La sedazione cosciente è un tipo di anestesia che prevede sia un sedativo (medicinali che aiutano a rilassarsi) sia un anestetico che blocca il dolore durante una procedura medica o dentistica.
Durante l’intervento il paziente ha generalmente la capacità di parlare e rispondere ai segnali verbali, comunicando al medico qualsiasi disagio possa provare.
Il vantaggio della sedazione cosciente è il veloce recupero e la possibilità di tornare alle attività quotidiane subito dopo un intervento.
Come avviene la sedazione cosciente
Un medico o un dentista somministra la combinazione di sedativo e anestetico per via endovenosa o intramuscolare.
A quel punto il paziente inizia ad avvertire sonnolenza e un rapido rilassamento.
Durante l’intervento, grazie alla sedazione cosciente, il paziente rimane sveglio e consapevole, senza provare disagio e senza gli effetti collaterali e i rischi dell’anestesia generale.

Per tutto l’intervento in sedazione cosciente il paziente è costantemente monitorato dall’anestesista (o dal dentista per le procedure odontoiatriche) e dai membri del personale paramedico con apparecchiature elettroniche che mostrano la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la quantità di ossigeno nel sangue e la funzione cardiaca su un monitor ECG.
Per quali interventi è indicata
La sedazione cosciente è un’anestesia sicura ed efficace per persone che necessitano di un piccolo intervento chirurgico o dentistico.
- Biopsia al seno
- Chirurgia dentale protesica o ricostruttiva
- Riparazione di fratture ossee minori
- Chirurgia del piede
- Chirurgia cutanea
- Chirurgia plastica o ricostruttiva
- Procedure per diagnosticare e trattare alcune condizioni dello stomaco (endoscopia superiore), del colon (colonscopia), del polmone (broncoscopia) e della vescica (cistoscopia)
- Impianti dentali
- Estrazioni di denti
Cosa fare prima e dopo un intervento in sedazione cosciente
Prima dell’intervento il paziente deve comunicare al medico o al dentista:
- Se è in gravidanza
- Quali farmaci sta assumendo, integratori o erbe che ha acquistato senza prescrizione medica e quale anestesia o sedazione ha avuto prima
- Allergie o condizioni particolari di salute
È anche importante non bere alcolici la sera prima e il giorno dell’intervento.
Dopo l’intervento:
- Mangiare un pasto sano per recuperare le energie
- Evitare di guidare, usare macchinari, bere alcolici per almeno 24 ore
- Verificare con il proprio medico prima di assumere qualsiasi medicinale o integratore a base di erbe